Villa Basilica

Alle pendici dell’altopiano delle Pizzorne, si trova il piccolo paese di Villa Basilica. A metà strada tra Lucca e Pistoia e vicino alla Collodi di Pinocchio, il borgo è un agglomerato di casette che creano vicoli e piazze dallo stile unico. Passeggiare tra le sue vie è il miglior modo per respirarne l’atmosfera, ma si può scegliere anche di guardarla in tutto il suo affascinante insieme. Arrampicandosi, infatti, si può raggiungere la Rocca, che, posta in alto a guardia del territorio, offre un ampio sguardo sulla valle. Nel centro storico il punto d’interesse principale è sicuramente la chiesa di Santa Maria Assunta del XII secolo, al cui interno viene conservato un crocifisso del Duecento attribuito a Berlinghiero Berlinghieri. Un edificio che partecipa alla storia del borgo è invece Palazzo Biscotti, dal nome di una famiglia che ha giocato un importante ruolo in questa terra. Tra queste colline, grazie alla preziosa risorsa dell’acqua, sempre costante con corposi fiumi e torrenti, era estremamente attiva l’industria del ferro. In particolare, erano gli armaioli a dominare con la loro abilità, diventando il punto di riferimento per eserciti e nobili casate, che qui trovavano le migliori spade e altre lame da difesa. Altro mestiere che è legato all’utilizzo dell’acqua e che ha radici antiche è quello della realizzazione della carta, che è arrivato fino ai giorni nostri, con la presenza numerosa della cartiere tipica di questa zona di Toscana, in cui Villa Basilica si inserisce perfettamente.

Attrazioni: Chiesa di Santa Maria Assunta, Rocca, palazzo Biscotti